PubblicitàMelluso FW 25
28.8 C
Roma
26.1 C
Milano
Pubblicità

TOSCANA POLITICA

Pubblicità

FIRENZE

HomeNotizieAl via il progetto della "Biblioteca sociale in carcere", promozione della lettura...

Al via il progetto della “Biblioteca sociale in carcere”, promozione della lettura nelle case circondariali di Sollicciano e Gozzini

GAIAITALIA.COM FIRENZE anche su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram
Pubblicità

di Redazione #Firenze twitter@firenzenewsgaia #Cultura

 

Promuovere la lettura in carcere come opportunità di crescita sociale e civile, come possibilità per i detenuti di potenziare le proprie abilità di lettura e scrittura, di sviluppare i propri interessi personali e culturali, oltre che la propria formazione continua, anche in vista di una futuro reinserimento nella società esterna. Il tutto promuovendo la biblioteca, oltre alla classica attività del prestito, come luogo di lettura, informazione, aggregazione, confronto di idee, sviluppo di attività creative. Questi gli obiettivi del progetto ‘Biblioteca sociale in carcere’ finalizzato al potenziamento delle biblioteche esistenti presso i carceri Gozzini e Sollicciano, sezioni maschile e femminile, e presentato oggi a Sollicciano.

Erano presenti l’assessore alla cultura del Comune di Firenze Tommaso Sacchi, la vicepresidente della Regione Monica Barni, il garante dei detenuti del Comune di Firenze Eros Cruccolini, il direttore del carcere di Sollicciano Fabio Prestopino, e la direttrice del casa circondariale Gozzini Antonella Tuoni.

Il Comune di Firenze ha presentato il progetto alla Regione in partenariato con l’Università di Firenze, Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia, che garantisce il coordinamento scientifico e attività formative, e in collaborazione con il Polo Regionale di Documentazione Interculturale della Biblioteca Comunale Lazzerini di Prato.

Il progetto è coordinato dal Servizio Biblioteche e conta sul fondamentale supporto e la collaborazione di BibliotecaNova Isolotto, che da anni svolge attività di promozione della lettura con i carceri di Sollicciano e Gozzini. Fra le altre cose, BibliotecaNova ha attivato una collaborazione con il Polo Regionale di Documentazione Interculturale, istituito presso la Biblioteca Comunale Lazzerini di Prato, che ha permesso di portare in carcere lo Scaffale Circolante, che garantisce la disponibilità di libri in lingua ai numerosi detenuti stranieri.

Il progetto ha un valore di 46.500 euro di cui 37.250 euro finanziati dalla Regione Toscana, 5.313 dal Comune di Firenze e 4.000 dall’Università di Firenze che mettono a disposizione il loro personale per il coordinamento tecnico e scientifico del progetto. Il progetto ha la durata di 6 mesi, ma l’obiettivo è portarlo almeno a tre anni.

Il progetto garantisce la disponibilità di un bibliotecario presso ciascuna delle tre biblioteche esistenti (Gozzini, Sollicciano sezione maschile e Solliciano sezione femminile). L’operatore gestirà l’organizzazione del patrimonio librario, il prestito e attività di consulenza e promozione della lettura. La presenza dell’operatore è organizzata in orari fissi settimanali in modo da garantire continuità ai servizi offerti e un supporto effettivo ai detenuti scrivani incaricati di operare nelle biblioteche, il cui ruolo può essere potenziato e valorizzato. Il progetto si rivolge anche ai genitori detenuti e ai bambini, con letture ad alta voce e promozione della lettura nella relazione genitore-figlio. Saranno poi organizzati corsi di scrittura creativa e corsi di lingua italiana.

 

(8 novembre 2019)

©gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 

 

 

 

 

 




Firenze
poche nuvole
25.3 ° C
25.8 °
23.2 °
69 %
3.1kmh
20 %
Lun
25 °
Mar
35 °
Mer
36 °
Gio
35 °
Ven
35 °
PubblicitàMelluso SS24

LEGGI ANCHE